Trasporto Animali
Trasporto animali
Ogni compagnia aerea stabilisce regole diverse sulle modalità di trasporto degli animali.
Consulta il sito ufficiale della compagnia aerea con la quale viaggerai per ottenere informazioni.
Se l'animale è di piccola taglia, potrà essere trasportato in cabina con te, altrimenti effettuerà il viaggio in stiva. In ogni caso dovrai utilizzare una gabbia di trasporto omologata e adeguata alle sue dimensioni. Verifica le vaccinazioni e i certificati richiesti nel paese di destinazione e porta con te il libretto sanitario dell'animale.
Per i viaggi nei paesi dell’Unione Europea, cani e gatti dovranno essere muniti di “passaporto sanitario”, che viene rilasciato dai veterinari delle ASP competenti per territorio, ed essere sottoposti a vaccinazione antirabbica ed identificati tramite microchip.
Per i viaggi verso paesi Extra-UE , ti suggeriamo di contattare i servizi veterinari competenti del territorio.
Le specie protette come uccelli, i pesci, le rane e le tartarughe terrestri possono essere introdotti in Italia solo se muniti del certificato d’origine rilasciato dal paese di provenienza. È necessario esibire il certificato CITES (autorizzazione all’esportazione). Per maggiori informazioni, consulta il sito ufficiale del CITES www.cites.org (Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione).
I cani guida possono viaggiare in stiva con un’apposita cuccia oppure, compatibilmente con la disponibilità di spazio, in cabina, purché muniti di museruola e guinzaglio. Il trasporto dei cani guida è gratuito e non è soggetto a limiti di peso dell’animale. La disponibilità di spazio per il cane deve essere richiesta al momento della prenotazione del volo. Il padrone del cane dovrà inoltre provvedere al necessario equipaggiamento per il viaggio dell’animale (museruola, guinzaglio e/o cuccia).